Logo Header Desktop - Farmacia Angelo Greco Logo Header Tablet - Farmacia Angelo Greco Logo Header Mobile - Farmacia Angelo Greco
Tendinite: Cause, Sintomi e Rimedi

Tendinite: Cause, Sintomi e Rimedi

La tendinite è una condizione comune che colpisce i tendini, le strutture fibrose che collegano i muscoli alle ossa.
Questa infiammazione può causare dolore e limitare i movimenti, influendo sulla qualità della vita. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i possibili trattamenti per la tendinite.
La tendinite si verifica quando un tendine si infiamma o si irrita a causa di movimenti ripetitivi, sovraccarico o traumi.
Colpisce comunemente aree come spalle, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie.

Le cause principali della tendinite includono:

● Movimenti ripetitivi: attività lavorative, sportive o quotidiane che sollecitano eccessivamente un tendine.
● Postura scorretta: posizioni non ergonomiche durante il lavoro o l'esercizio fisico.
● Età: con l'invecchiamento, i tendini diventano meno elastici e più suscettibili a lesioni.
● Traumi acuti: incidenti o sforzi improvvisi possono danneggiare un tendine.

Fattori di rischio aggiuntivi includono condizioni come l'artrite reumatoide, il diabete e l'obesità, che possono aumentare la probabilità di sviluppare tendinite.

I sintomi principali della tendinite includono:

● Dolore localizzato che peggiora con il movimento. 
● Gonfiore e sensibilità nella zona interessata.
● Rigidità o difficoltà nei movimenti.
● Possibile presenza di rossore o calore (nei casi più gravi).

Tendinite: Cause, Sintomi e Rimedi


La diagnosi di tendinite è generalmente clinica e si basa su una visita medica.
Il medico può valutare i sintomi e la storia clinica del paziente.
In alcuni casi, possono essere richiesti esami di imaging, come ecografie o risonanze magnetiche, per escludere altre condizioni o verificare l'entità del danno.

Il trattamento della tendinite mira a ridurre l'infiammazione, alleviare il dolore e prevenire ulteriori lesioni.

Tra le opzioni più comuni troviamo:

1. Riposo e Modifica delle Attività

Evitare movimenti che aggravano il dolore è fondamentale.
Può essere necessario interrompere temporaneamente l'attività responsabile della tendinite.

2. Terapie Fisiche

● Impacchi di ghiaccio: applicati nella fase acuta per ridurre il gonfiore.
● Fisioterapia: esercizi specifici per migliorare la forza e la flessibilità del tendine.

3. Farmaci

● Antinfiammatori: come ibuprofene o naprossene per alleviare il dolore.
● Infiltrazioni di cortisone: utilizzate nei casi gravi per ridurre rapidamente l'infiammazione.

Prevenire la tendinite è possibile adottando alcune semplici strategie:

● Eseguire esercizi di riscaldamento e stretching prima di attività fisiche.
● Mantenere una postura corretta durante il lavoro o lo sport.
● Usare attrezzature ergonomiche per ridurre lo stress sui tendini.
● Incrementare gradualmente l'intensità degli allenamenti per evitare sovraccarichi.


La tendinite può essere una condizione dolorosa e debilitante, ma con il giusto approccio è possibile gestirla efficacemente. Se avverti sintomi persistenti, consulta un medico o un fisioterapista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
Continua a seguire il nostro blog per altri articoli su salute e benessere!

Tendinite: Cause, Sintomi e Rimedi





clicca qui e visita il blog

indietro

Farmacia Dr. Angelo Greco - P.IVA 13199121008 - Cod.Fisc. GRCNGL86530D773V
Via Burgio, 1 - 00133 - Roma (RM)
Registrata presso il Registro delle Imprese di Roma: RM - 1432406

Il sito https://www.farmacia2001greco.it utilizza cookies, anche di terze parti. Proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.
Per info e disabilitazione leggere l'informativa Policy sui cookie.